Quando le società sono responsabili?
Le società sono responsabili quando un reato tra quelli indicati nella legge viene commesso da un dipendente della società nell’interesse o vantaggio della società stessa.
Quali sono le sanzioni?
Le sanzioni possono giungere fino ad oltre 1,5 milioni di euro ma le sanzioni più rilevanti sono quelle inibitorie, come ad esempio il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione o l’impossibilità di partecipare a gare pubbliche, oltre al danno reputazionale che è sempre molto rilevante.
Cosa possono fare le società per difendersi?
Le società possono difendersi adottando un Modello Organizzativo, che non è altro che un documento che racchiude tutte le regole e policy interne alla società che limitano il rischio di commissione di reati e li prevengono. Il modello, poi, deve essere sempre accompagnato dall’istituzione di un organismo di vigilanza, composto da 1 a 3 persone, che vigila sulla corretta ed efficace applicazione del modello.
In caso di commissione di un reato, possedere un Modello ed un Organismo di Vigilanza permette alla società di avere uno strumento difensivo che non necessariamente evita la sanzione, ma almeno la riduce o comunque permette una difesa. L’assenza del Modello e dell’Organismo di Vigilanza, invece, lascia la società del tutto priva di difese.